STUCK IN A PARADOX, I START TO SHAVE MYSELF

Installation / drawings.
(transparent plastic cube, human beard and hair / black pen on cardboard).

2010

 

The work is based on Russell’s logical paradox, also known as the “barber’s paradox” as well as from the location of the exhibition, the Chan gallery in Genoa which, before opening as a contemporary art space, was a barber’s shop. The English philosopher and mathematician enabled his other colleagues to declare the non-existence of this barber, to make it disappear, shifting (to return to our starting point) the discussion on the self, on the fragility of the declaration of existence – I think therefore I am – but how do you “prove” that you existed?

In this work my idea has focused on what remains of the barber’s material – the beard and the hair – and their evocative power. Hair and beard are what delineates the boundaries of our face and have also become a symbol of different political and social affiliations.

 

I started to shave, so to save myself from that paradox that speaks of non-existence and that act has become a rite, a rite of which I have collected the traces, the beard and the hair and as it is done for the relics, I have thought of closing them in a container, a cube. That beard and hair pressed against each other against the glass form a pattern, a drawing that visualizes the moods of 2 months (from the beginning of the project to a few days before the opening of the exhibition), my desire or less to shave my beard and hair, my hair longer, shorter, all my identities superimposed in a single object that tells without revealing, of that paradox and of the trace left by my existence.

 

The work also consists of a series of 6 drawings that represent a possible catalog of people whose way of styling beard and hair has passed to indicate a social belonging.

The project is completed by a series of phrases taken from books and quotes accumulated over the years on the idea of ​​trace and reality.  Following the custom of the same barber to hang every day on the front door of his shop, riddles and phrases that striking him, these quotes alternate every day of the opening of the exhibition on the entrance door of the gallery.

 


ITA

 

Il lavoro si basa sul paradosso logico di Russell, noto anche come “paradosso del barbiere” oltre che dal luogo della mostra, la galleria Chan a Genova che prima di aprire come spazio d’arte contemporanea era il negozio di un barbiere. Il filosofo e matematico inglese ha messo in condizione gli altri suoi colleghi di dichiarare la non esistenza di questo barbiere, di farlo sparire, spostando (per tornare al nostro punto di partenza) la discussione sul sè, sulla fragilità della dichiarazione di esistenza – penso dunque sono – ma come si fa a “dimostrare” che si è esistiti?

In questo lavoro la mia idea si è concentrata su ciò che rimane della materia del barbiere – la barba ed i capelli – e sul loro potere evocativo. I capelli e la barba sono ciò che delinea i confini del nostro volto e sono diventati anche simbolo di diverse appartenenze politiche  e sociali.

 

Ho iniziato a radermi, dunque per salvarmi da quel paradosso che parla di non esistenza  e quell’atto è diventato un rito, un rito del quale ho raccolto le tracce, i peli di barba e i capelli e così come si fa per le reliquie, ho pensato di chiuderle in un recipiente, un cubo. Quella barba e quei capelli pressati l’uno contro l’altro contro il vetro formano un pattern, un disegno che visualizza gli umori di 2 mesi (dall’inizio del progetto a qualche giorno prima l’inaugurazione della mostra), la mia voglia o meno di radermi barba e capelli, i peli più lunghi, più corti, tutte le mie identità sovrapposte in un unico oggetto che racconta senza rivelare, di quel paradosso e della traccia lasciata dalla mia esistenza.

 

Il lavoro si compone anche di una serie di 6 disegni che rappresentano un possibile catalogo di persone il cui modo di portare la barba ed i capelli è passato ad indicare un’appartenenza sociale.

Il progetto è completato da una serie di frasi prese da libri e citazioni accumulate negli anni sull’idea di traccia e realtà. Seguendo la consuetudine dello stesso barbiere di appendere ogni giorno sulla porta d’ingresso del suo negozio indovinelli e frasi che lo colpivano, queste citazioni si alterneranno ogni giorno di apertura della mostra sulla porta d’entrata della galleria.