movements. 1 – START-ING WITH CHAIRS

Performance / photographs - video documentation.

2007

 

I went in any gallery of the “start” circuit, followed by a video maker, taking the chair of each gallerist who accepted to participate in my project (they were all warned earlier about the project). I bring each chair walking from the gallery to the Triennale, where the event was held, inviting each gallerist to come to sit on his chair at the opening day.

The movement is a “physical” shift, which is used as a metaphor to talk about the “art system”.

At the opening the gallerists found their chairs arranged in accordance with the grid of the “start” circuit information booklet. In front of them, Roberto Pinto (a critic who often works with young artists), held a conference [with a text previously wrote by himself]. Pinto started from my work using it as a metaphor to talk about the “art system in Italy”.

The galleries that did not agree to participate in the project were somehow present because in the grid there were the gaps left by the missing chairs with the tags with the names of the galleries.


ITA

 

Ho girato per Milano in ogni galleria del circuito “start”, seguito da un video maker, prendendo la sedia di ogni gallerista che accettava di partecipare al mio progetto (le gallerie erano state tutte avvertite in precedenza del progetto). Ho trasportato ogni sedia a piedi dalla galleria fino al palazzo della Triennale, dove si teneva l’evento, invitando ogni gallerista a venire a sedersi sulla propria sedia il giorno dell’inaugurazione.

Lo spostamento è dunque uno spostamento “fisico” [la sedia] che viene usato come metafora per parlare del “sistema arte” stesso.

All’inaugurazione i galleristi hanno trovato le loro sedie ordinate secondo la griglia del libretto informativo di “start” e disposte verso un tavolo dal quale Roberto Pinto (critico milanese che lavora spesso con i “giovani artisti”),  ha tenuto una conferenza [organizzata da lui stesso come una performance, cioè leggendo da un foglio il discorso che aveva preparato].

Pinto  è partito dal mio lavoro e lo ha usato come metafora per parlare del “sistema arte in Italia”.

Le gallerie che non hanno accettato di partecipare al progetto erano in qualche modo presenti perché nella griglia c’erano i vuoti lasciati dalle sedie mancanti con i cartellini con i nomi delle gallerie.